Laboratorio di Analisi Diagnostiche
Medicina Interna
La Clinica Sant'Alessandro offre prestazioni di medicina interna. I veterinari della clinica, a Roncadelle in provincia di Brescia, mettono a disposizione dei vostri animali da compagnia tutta la loro competenza e la professionalità. Al fine d'individuare in tempi brevi eventuali problemi interni di natura più profonda, il centro veterinario dispone di un laboratorio interno di analisi diagnostiche.
- Ecocardiografia
- Elettrocardiografia
- Monitoraggio Holter 24H
- Misurazione pressione arteriosa
- Test allergologici intradermoreazione
- Immunoterapia
- Esame colturale micosi
- Biopsie cutanee
- Anestesia epidurale
- Blocco loco regionale
- Monitoraggio diabetico
- Ottimizzazione della terapia
- Ernia Cervicale
- Ernia Toraco-Lombare
- Ernia Lombosacrale
Diverse possono essere le patologie orali che affliggono il tuo animale da compagnia. Effettuare una visita dallo specialista e diagnosticare precocemente la presenza di dolore nella cavità orale del tuo animale, può risultare molto importante per il suo benessere. A volte, bastano piccoli interventi di chirurgia orale per avere dei risultati rapidi e duraturi.
E' ciò che si occupa delle malattie dei reni del tuo animale. La patologia renale può essere cronica, quando si sviluppa lentamente in maniera asintomatica, per cui i sintomi clinici diventano manifesti quando la malattia è in stato avanzato. Spesso può essere conseguenza di malattie infettive, di fatti tossici, di malattie congenite od ereditarie. Un sintomo classico della malattia cronica è l’aumento del consumo d’acqua da parte del cane e del gatto. Col proseguire della malattia subentrano alterazione degli esami del sangue che sono proporzionali alla gravità dei sintomi: nausea, anoressia, vomito. Contattaci per avere maggiori informazioni.
Alcuni esempi di sintomi delle malattie urologiche nel cane e nel gatto:
- difficoltà ad urinare, associata a disagio e/o dolore
- urinazione dolorosa e difficoltosa
- urinazione inappropriata, con difficoltà al contenimento; può essere associata a problemi comportamentali
- impossibilità ad urinare conseguente ad ostruzione dell’uretra; può essere particolarmente grave nel gatto
- incapacità di trattenere le urine a seguito di problemi infiammatori, settici o neurologici
- colore alterato delle urine: dovuto alla presenza di sangue
- urine maleodoranti: per presenza di infezione urinaria
- Indagine diagnostica computerizzata (TAC -Ecografia - Radiologia Digitale)